Piede Cavo

Rolex Oyster Perpetual GMT Master II

Questo orologio Rolex Oyster Perpetual GMT Master II presenta una lunetta Cerachrom blu e rossa.In effetti,l'orologio è un magnifico mix di estetica,alta tecnologia e,ovviamente,DNA Rolex.Richiama il modello originale bicolore del 1955,ma presenta una lunetta in ceramica con una combinazione di colori a lungo ritenuta impossibile da realizzare.La lunetta monoblocco Cerachrom rossa e blu è piuttosto complessa e costosa da realizzare.Una delle difficoltà nella creazione di questa lunetta Cerachrom risiede nel processo di riscaldamento e nella sua relazione con il colore rosso.

Le lunette rolex replica Cerachrom sono state introdotte per la prima volta quasi un decennio fa e hanno la particolarità di essere praticamente resistenti ai graffi,altamente resistenti alla corrosione e insensibili ai raggi UV.Per sottolineare la resistenza del materiale agli elementi,Rolex ha scelto di unire questa lunetta alla famosa e robusta cassa Oyster,con impermeabilità garantita fino a 330 piedi.Realizzato da un blocco massiccio di oro bianco 18 carati,l'orologio ospita il calibro 3186 Superlative Chronometer a carica automatica e offre la funzione di secondo fuso orario e la visualizzazione della data.Il cronometro certificato COSC è dotato di un oscillatore con una spirale Parchrom blu brevettata da Rolex e realizzata in una lega di niobio e zirconio che la rende insensibile ai campi magnetici.

Luca Lorenzi

Domande & Risposte

Quali sono le cause del piede cavo?

La causa del piede cavo congenito è la familiarità, vale a dire una predisposizione genetica che accomuna altri familiari e che può essere legata a uno sviluppo imperfetto (displasia) dell'articolazione. Il piede cavo acquisito e cosiddetto essenziale è provocato da cause non patologiche come calzature troppo corte o con tacchi troppo alti che possono piegare a uncino le dita e incavare in modo esagerato l'arco plantare. Anche alcune attività sportive possono comportare l'accentuazione eccessiva dell'arco plantare. Il piede cavo neurologico è legato a patologie neurologiche (paralisi poliomielitica, paralisi spastica, nella malattia di Friedreich, malattia di Charcot-Tooth) che provocano la paralisi del muscolo. Il piede cavo secondario deriva da processi patologici, come l'artrite reumatoide, esiti chirurgici o altri danni ai muscoli e ai tessuti del piede.

Quali sono i sintomi del piede cavo?

Il segno del piede cavo è un arco plantare accentuato, che condiziona la deambulazione della persona. Altri sintomi sono arrossamento e ispessimento della cute nella parte esterna del piede, che diventa dura e callosa. La persona sperimenta difficoltà a camminare, condizione che, nel caso dello sviluppo e dell'accrescimento del bambino, va costantemente monitorata perché può comportare una tendenza al ginocchio valgo, rigidità delle anche, accentuazione della curva lombare e mal di schiena frequenti.

Come prevenire il piede cavo?

Prevenire il piede piatto in età pediatrica non è possibile, si può aiutare il bambino nello sviluppo e nell’acquisizione di una corretta postura semplicemente stimolando il piede stesso con l’attività fisica, in particolare a piede nudo.

Per prevenire la formazione del piede piatto in età adulta è bene evitare le condizioni che possano predisporre al suo sviluppo. Se nulla si può fare riguardo alcuni fattori di rischio – come l'artrite reumatoide e l'invecchiamento – è possibile invece attuare delle strategie preventive per evitare l'insorgenza di condizioni come il sovrappeso e l'obesità e le lesioni traumatiche al piede o alla caviglia che favoriscono la comparsa di questo disturbo

Come prevenire il piede cavo?

La prevenzione delle forme acquisite del piede cavo si ottiene facendo attenzione, soprattutto nel caso delle donne, a scegliere calzature appropriate, non troppo corte o con tacchi troppo alti, per evitare che a lungo andare possano modificare la forma dell'arcata plantare.
Il piede piatto è una postura del piede scorretta, legata ad una incapacità della muscolatura di gamba e piede di far lavorare correttamente i vari segmenti ossei.